Questa non è proprio una ricetta, è più che altro un’idea per un contorno saporito. Ricordo di essere stata colpita dalla ricchezza e dai colori di questa insalata che riposava dietro la vetrina di una gastronomia a San Vito Lo Capo, in cui il mio compagno ed io trascorremmo una delle prime vacanze “da fidanzati”, anche se tecnicamente lo siamo ancora, perché non ci siamo mai sposati, o almeno non ancora. Ogni tanto l’argomento balza fuori in qualche conversazione, ma inevitabilmente ritorna nel buio, chissà. Questa, però, è un’altra storia. Dicevo, trascorremmo due settimane nella splendida San Vito Lo Capo, che è rimasta nel cuore a entrambi, oltre che per le bellezze paesaggistiche e naturali dei dintorni (Erice, Le isole Egadi, le saline di Trapani, Scopello, il parco naturale dello Zngaro, solo per citarne alcune), anche per le memorabili mangiate, i tavoli strabordanti portate di pesce freschissimo e i dolci consumati al fresco della brezza marina, sorseggiando passito e altri vini liquorosi. In Italia si mangia bene un po’ ovunque, ma confesso il mio debole per la cucina siciliana, secondo me una delle migliori in assoluto. Purtroppo, però, devo tornare coi piedi per terra, a Torino, davanti al mio frigo semivuoto prima della partenza per le vacanze ed ecco che questo sterminato e gustosissimo blog mi riaccende la memoria su quella semplice e gustosa insalata. Forse i pomodorini ciliegino e le olive nere siciliane sarebbero stati meglio dei piccadilly e delle olive taggiasche che ho adoperato io, ma questo passava il convento e l’insalata è stata comunque gradita.
Ingredienti per 4 persone:
250 grammi di fagiolini
2 patate piccole
8 – 10 pomodorini
una cipolla rossa di tropea
una manciata di olive nere denocciolate
un pizzico di origano
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
- Ho spuntato e lavato i fagiolini, ho lavato bene le patate e ho ficcato tutto in pentola a pressione, per sette minuti dal fischio. Se preferite, potete lessare gli ortaggi separatamente, per me era più pratico così.
- Nel frattempo, ho tagliato a rondelle la cipolla rossa e l’ho messa in acqua fredda per una ventina di minuti, cambiando l’acqua un paio di volte, in questo modo trovo che risulti più digeribile.
- Una volta cotti, ho raffreddato i fagiolini in acqua ghiacciata e pelato le patate, lasciandole poi intiepidire.
- Ho riunito in una terrina i fagiolini, le patate, i pomodorini tagliati in quarti, la cipolla ben sgocciolata e le olive nere denocciolate e ho condito con un po’ di sale, un pizzico di origano e un cucchiaio d’olio.
Di certo non si tratta della massima espressione della cucina siciliana, non è un cous cous di pesce, né un bel piatto di sarde a beccafico o un succulento cannolo con la ricotta, ma si fa come si può, a me ricorda comunque un bel momento passato in quella splendida terra, sul cui suolo non metto piede da troppo tempo e mi fa venire voglia di partire di nuovo, questa volta con altri due occhi chiari e spalancati al seguito, che mi auguro possano meravigliarsi anche loro di quanta bellezza c’è in Sicilia. Quest’anno ancora no, purtroppo, ma spero al più presto.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le domande, le critiche, o suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
[sgmb id=”1″]
In questi giorni di calura ben vengano le verdure in ogni salsa! Mi annoto questa insalata! Ciao Zeudi!
Anch’io ho un debole per la cucina siciliana e quest’insalata incontra anche i miei gusti! Inoltre ho tutto quello che serve nell’orto dello zio, quindi non mi resta che provare ^_^
Buon inizio settimana <3
Questa insalata è favolosa e proprio grazie a quei colori che parlano di mare e di estate si mangia prima di tutto con gli occhi! ottima e golosa soluzione per un pranzo estivo. Un bacio
Perfetta per l’estate la tua insalata Zeudi!Buon fine settimana ☺
Bella , sana e colorata! mette allegria!
Meraviglioso San Vito lo Capo e deliziosa la tua fresca e colorata insalata perfettamente in linea con i miei gusti!!!
Baci
La faccio pure io questa insalata estiva, e per renderla piatto unico aggiungo il tonno…. Bella presentazione, molto invitante!
Quest’insalata è perfetta per queste calde giornate ed ha dei bellissimi colori. Davvero sana e gustosa!
Grazie, ragazze!