Le melanzane a funghetto sono buone, ma sono fritte, molto fritte, di lì non si scappa, però queste, che invece sono cotte solo con pochi cucchiai di olio, saltate più che fritte, le ricordano abbastanza da vicino. Io le preparo quasi sempre così e, anche se non si possono comunque fregiare dell’aggettivo “dietetico”, sin troppo in voga ultimamente, a me sembrano un buon compromesso tra il gusto (tanto) e la leggerezza (relativa). Ho provato anche a stufarle in assenza, o quasi, di olio, ma non riesco a farmele piacere, per me la melanzana chiama olio, almeno un po’.
Ingredienti:
400 grammi di melanzane
7 o 8 pomodori ciliegino
mezzo spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 o 3 foglie di basilico
sale
Preparazione:
- Lavare le melanzane, spuntarle e tagliarle a cubetti di circa un centimetro di lato.
- Riporre i dadini di melanzana in un colapasta, cospargendoli bene di sale e lasciarli così per almeno un’ora.
- Trascorso questo tempo, prendere pochi dadini di melanzana per volta e stringerli forte tra le mani, in modo da far fuoriuscire l’acqua, poi tamponarli ancora con della carta da cucina, per asciugarli bene.
- Scaldare l’olio con l’aglio a fuoco medio-alto e, quando sfrigola, aggiungere le melanzane, facendole cuocere, sempre a fuoco abbastanza vivace, per circa un quarto d’ora, mescolandole piuttosto spesso, in modo che non scuriscano, altrimenti diventano amare e immangiabili.
- Aggiungere poi anche i pomodorini tagliati a metà, il basilico spezzettato con le mani e saltare ancora per qualche minuto.
- Spegnere il fuoco appena i pomodorini iniziano ad appassire. Et voilà.
Fu una mia ex collega, ere geologiche fa, a suggerirmi di trattare così le melanzane prima di cuocerle e devo ammettere che aveva proprio ragione. Il sale inizia già a cuocere un po’ le melanzane, oltre a far fuoriuscire l’acqua di vegetazione, e il fatto di strizzarle e asciugarle bene limita il tipico effetto spugna di questo ortaggio, facendo in modo che non assorba troppo olio. In questo modo si ottengono delle melanzane saporite, ben cotte, ma croccanti, non spappolate né insipide.
A me piacciono sia calde che fredde, sia da sole, accompagnate da una bella fettona di pane, che come contorno, ma le trovo anche perfette per condire pasta, crostoni, bruschette, focacce e torte salate.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, le domande, i dubbi, le critiche, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
[sgmb id=”1″]
Un piatto molto estivo e delizioso, brava!
Deliziosa padellata di stagione 😛 ieri ho fatto un sugo x la pasta molto simile..che bella sintonia ^_+
Deliziosa semplicità