Qui a Torino l’estate si sta facendo attendere, non abbiamo quasi mai giorni interi di sole e gli acquazzoni si susseguono incessantemente. C’è da far la muffa, insomma, ma io non ho più voglia di piatti caldi e fumanti e ho deciso, sprezzante delle condizioni atmosferiche, di inaugurare la stagione delle insalate di riso, che, oltretutto, come tutte le insalate, mi piace molto preparare, perché permettono combinazioni potenzialmente infinite di ingredienti, lasciando libero sfogo alla fantasia, senza comportare troppo impegno. Sperando che questa fresca e colorata insalata sia di buon auspicio, vi lascio la ricetta.
Ingredienti per due persone:
100 grammi di riso rosso (io Ermes Il Buon Riso)
250 grammi di nasello
80 grammi di carote
80 grammi di zucchine
5 fagiolini piattoni
3 foglie di menta
3 foglie di basilico
4 rametti di prezzemolo
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
un limone
una costa di sedano
mezza cipolla
sale
Preparazione:
- Lessate il riso per mezz’ora in acqua leggermente salata, poi scolatelo e raffreddatelo sotto l’acqua.
- Nel frattempo, portate a bollore una pentola d’acqua con dentro una fettina di limone, due rametti di prezzemolo, una costa di sedano e mezza cipolla, tuffateci il pesce e fatelo cuocere per una decina di minuti. Estraetelo e togliete pelle e spine molto accuratamente.
- Lessate i fagiolini piattoni in pentola a pressione per 7 minuti dal fischio.
- Tagliate a dadini le carote e sbianchitele in acqua acidulata, con un po’ di succo di limone, per due minuti, poi aggiungete anche le zucchine e, dopo un altro minuto, scolate e passate brevemente sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
- Tritate finemente le erbe aromatiche e mescolatele con tre cucchiai di olio extravergine di oliva e uno di succo di limone.
- Riunite in una terrina le verdure a tocchetti, il pesce, il riso e la citronette, mescolate bene, se potete fate riposare una decina di minuti, in modo che i sapori si amalgamino bene, e servite.
Trovo che il sapore leggermente aromatico del riso Ermes, che sprigiona il suo buon profumo già durante la cottura, si sposi molto bene con quello delicato del nasello, un pesce che qui a casa piace proprio a tutti, inclusa la piccola tiranna. Il colore acceso del riso e delle verdure, la loro croccantezza e la freschezza delle erbe aromatiche fanno di questa insalata un piatto completo, leggero, dall’aspetto e dal gusto secondo me davvero molto estivi.
Come sempre, sarei molto lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le domande, le critiche, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
[sgmb id=”1″]
Un piatto colorato, allegro, fresco, light e gustoso. Un piatto che è un inno all’estate! Bacio
Grazie mille, Laura, in effetti l’intento era quello. A presto!
Mi dispiace tanto ma vedrai che quando esploderà l’estate potrai recuperare il tempo perso ^_^ intanto vedo con piacere che ti coccoli con piatti gustosissimi che regalano il buonumore ^_^ adoro quel riso e in questa combinazione di sapori, deve essere ottimo ^_^ Buon inizio settimana <3
Grazie, Consuelo, continua a diluviare, ma io voglio sentirmi d’estate 😄
Quel riso rosso è buonissimo, lo trovo solo a Sirolo, quando vado nella mia casetta al mare. Mi piace molto l’idea di questa insalata, brava Zeudi!
Grazie, Anna, anche a me piace molto il riso rosso… Beata te che hai casa al mare ^_^
Che super ricetta Zeudi,complimenti!E buon we😁
Grazie Annalisa, buona domenica!