pasta con foglie di carote e pomodori secchi

PASTA CON FOGLIE DI CAROTA E POMODORI SECCHI

Da un po’ di tempo a questa parte, il mio pranzo è costituito da un bel piatto abbondante di pasta integrale con qualche sorta di verdura, scelta a seconda della stagione. E’ diventata una piacevole abitudine da quando i miei pranzi sono tornati ad essere solitari, ma oggi – sacrilegio! – non ho trovato in frigo verdure adatte alla bisogna, essendo la mia usuale e gradevolissima passeggiata al mercato programmata per domani. Ero sull’orlo della disperazione, quando mi è caduto l’occhio su un mazzolino di carote fresche con tutto il loro fulgido ciuffo ed è proprio quella verde e bistrattata meraviglia che ho deciso di utilizzare per soddisfare la mia religiosa abitudine, nonché la mia panza vacante. Siccome la pasta, alla fine, mi è piaciuta molto, arriva diretta diretta sul blog.

la pasta con foglie di carota e pomodori secchiIngredienti per 2 persone:

150 grammi di pasta corta (io penne semintegrali)

il ciuffo di un mazzo di carote

4 pomodori secchi

2 filetti di alici sott’olio

un quarto di spicchio d’aglio

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale

 

 

 

Preparazione:

  • Innanzitutto, ho messo a bagno i pomodori secchi in acqua tiepida e, nel frattempo, ho pulito il verde delle carote, eliminando i gambi più duri e sciacquando in abbondante acqua fredda le foglioline più tenere e le puntine, come si fa con il prezzemolo. Da tutto il ciuffo, ho ottenuto 30 grammi di foglioline utilizzabili.

le foglie di carota pulite e sciacquate

  • Ho messo sul fuoco la pentola con l’acqua e, appena ha raggiunto il bollore, l’ho salata e vi ho tuffato le foglie di carota ben lavate, facendole cuocere per due minuti. Le ho scolate con la schiumarola e, nella loro stessa acqua acqua di cottura, ho messo a bollire la pasta.
  • Ho strizzato e tagliuzzato le foglie cotte e ho fatto altrettanto coi pomodori secchi.

le foglie di carota cotte e i pomodori secchi tagliuzzati il condimento per la pasta nella padella

  • Ho tagliato a pezzetti l’aglio, privato dell’anima, e l’ho fatto soffriggere in due cucchiai di olio extravergine, insieme anche a due filetti di alici sottolio, che ho schiacciato un po’ in modo che si sciogliessero bene. Ho aggiunto anche qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, per rendere il sugo un po’ più morbido.
  • Ho scolato la pasta al dente, l’ho saltata in padella col condimento e l’ho servita calda.

un primo piano della pasta con foglie di carote e pomodori secchi

Si tratta, come sempre, di un primo molto semplice e veloce, ma reso un po’ diverso dal solito dalla presenza delle foglie di carote, che sono molto aromatiche e, pare, anche piene di fibre, vitamine e sali minerali. Se vi interessa, qui trovate anche la ricetta del pesto di foglie di carota, questa volta utilizzate a crudo. A forza di utilizzare gli scarti e di apprezzarne la loro insospettabile bontà, prima o poi finirò per preferirli agli ingredienti originali!

la pasta con foglie di carota e pomodori secchi pronta

Come sempre, mi farebbe molto piacere leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, le domande, le critiche, i dubbi e tutto quello che vi va di condividere.

[sgmb id=”1″]

8 commenti

  1. Anch’io ho la stessa e sana abitudine di consumare un bel piatto di pasta o cereali a pranzo con un bel mix di verdure di stagione 😛 la tua proposta è davvero succulenta, una volta ne feci un pesto con quel bel ciuffo..non vedo l’ora di provare anche i tuoi abbinamenti ^_^ Felice we <3

    • Grazie Consuelo, anche io ci faccio il pesto col ciuffo delle carote. In effetti, adesso, non è proprio di stagione, ma ce l’avevo lì 😊 Buon weekend end anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *