CASTAGNOLE MORBIDE ALLA RICOTTA

Queste castagnole sono veramente una figata, si può dire? Pazienza, ormai l’ho detto. Sono velocissime e semplicissime da fare, a prova di imbranato. Valentina l’altra sera pretendeva le frittelle con lo zucchero a velo, era proprio in crisi di astinenza, le voleva subito, non sembrava poter aspettare per quelle classiche (queste) e allora mi sono ritornate in mente le castagnole con la ricotta, che anche questa volta sono riuscite perfettamente.

Ingredienti per circa 20 castagnole:

100 gr ricotta

120 gr farina

60 gr zucchero

un uovo

un cucchiaino di lievito per dolci

la scorza grattugiata di mezzo limone

un cucchiaino di zucchero a velo

Non ho potuto fare le foto dei vari passaggi, perché avevo la bambina che mi pressava, perciò cercherò di essere schematica, ma sono veramente di una semplicità esagerata.

  • In una terrina ho lavorato brevemente 100 gr di ricotta con 60 gr di zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone.
  • Ho aggiunto un uovo intero e ho mescolato con il cucchiaio, non c’è bisogno di montare con la frusta.
  • Ho versato nella terrina circa 100 gr di farina e un cucchiaino di lievito per dolci e ho iniziato ad amalgamare.
  • Ho ribaltato tutto sul piano di lavoro e ho impastato con le mani, aiutandomi con la restante farina, fino ad ottenere un  panetto compatto, morbido e lavorabile, solo leggermente appiccicoso.
  • Ho formato con la pasta un salamino, che ho poi tagliato a tocchetti, come quando si fanno gli gnocchi. Ho girato ogni pezzetto tra le mani formando una pallina, poco più grande di una nocciolina. Bisogna tener presente che quando cuociono crescono abbastanza di volume.
  • Ho scaldato abbondante olio di semi in una padella e ho fritto le palline un po’ per volta. Sono simpatiche perché, quando sono cotte da una parte, si girano da sole, senza toccarle. Manca poco che si friggano da sole.
  • Ho lasciato scolare le castagnole dall’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente e le ho cosparse con un cucchiaino di zucchero a velo.

Voilà, tutto qui. Infallibili e irresistibili, perfette per chi ha poco tempo e si vuole comunque concedere un fritto di Carnevale sfizioso e dolcissimo, a cui non manca proprio niente.

[sgmb id=”1″]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *