E niente, non ce l’ho fatta. Sono al mare, beatamente in vacanza, e ogni tanto mi scappa di pensare al blog, sarà normale? O è una malattia? Non lo so, però fatto sta che mi ritrovo di nuovo qui con un’altra ricetta. L’ho preparata ieri con gli scarsi mezzi che le case affittate per le vacanze offrono e, già mentre cucinavo, iniziavo ad accarezzare l’idea di postarla. Ho cercato di allontanare la tentazione, ma alla fine è venuta talmente buona che non ho proprio potuto farne a meno, scusatemi.
Ingredienti per 4 o 5 cotolette:
una grossa melanzana
una mozzarella
un uovo
4 o 5 foglioline di basilico
2 cucchiai di farina
pangrattato q.b.
sale q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Ho spuntato e tagliato la melanzana a fettine di circa mezzo centimetro di spessore, le ho cosparse di sale e lasciate riposare per poco più di un’ora.
Ho asciugato per bene fettina per fettina con la carta assorbente e poi le ho passate, da un lato soltanto, nella farina. Sopra una delle due fette ho messo una fettina di mozzarella e una fogliolina di basilico per profumare, poi ho coperto con l’altra fetta, formando una specie di panino.
Ho passato ciascun “panino” infarinato prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, cercando di premere bene e insistendo un po’ di più con la panatura lungo i bordi. Nell’estrema semplicità del tutto, questa è la fase più delicata, ma, con un po’ di attenzione, sono riuscita a non far fuoriuscire troppa mozzarella (ne è uscita solo un petit peu da una cotoletta, ma niente di tragico!).
Ho adagiato le cotolette in una teglia da forno (l’unica disponibile qui) unta con un filo d’olio extravergine d’oliva. Ho versato ancora un po’ d’olio sopra le melanzane e le ho cotte in forno a 180° per venti minuti, girandole a metà del tempo.
Le cotolette erano veramente molto croccanti, non avevano niente da invidiare a quelle fritte, risultando naturalmente molto più leggere e asciutte. Le ho fatte pochissime volte fritte e mai prima di questa volta al forno, ma adesso ho deciso, queste mi piacciono di più.
Dai va, ci riprovo ad augurarvi buone vacanze, però non garantisco, può darsi anche che io mi ritrovi di nuovo qui prima di tornare a Torino!
Nel frattempo, come sempre, aspetto i vostri commenti, consigli, suggerimenti e critiche qui sul blog oppure su Facebook, Twitter o Google+, se preferite.
Goditi la tua vacanza al mare e se ti capitano altre ricette di questo genere non lesinare sulle pubblicazioni 😛 golosissime queste melanzane non vedo l’ora di provarle 🙂
A presto <3
Le faccio molto simili, mi piacciono molto, brava… e buona vacanza!